
CULTURE, CRAFTS AND FOOD
CULTURE, CRAFTS AND FOOD
THE LIVING TRAITS THAT SHAPE MEDITERRANEAN COUNTRIES
MEDFEST delves into the rich cultural heritage of the Mediterranean, exploring the fascinating connection between history, crafts, and gastronomy. Experts, artisans, and renowned chefs will discuss the evolution of traditions highlighting how they have preserved their authenticity while adapting to modern influences.
Craftsmanship techniques passed down through generations, from Sicilian ceramic art to Berber carpets, and their impact on the local economy and experiential tourism will be analyzed.
A special focus will be dedicated to Mediterranean cuisine, a UNESCO heritage, with show cooking and guided tastings to discover the authentic flavors of the region.
MEDFEST will offer insights on how to enhance and promote «MED in Italy through the Italian Pavilion, to create opportunities for international trade and the protection of local productions.
An unmissable event for those who believe in the cultural and identity strength of the Mediterranean.

Exclusive evening events at MEDFEST offer the opportunity to savor the diverse culinary heritage


L’ARTE
DI DIFENDERE IL MARE
La Casa dei Pesci è un’associazione formata da persone appassionate del mare e della natura, convinte dell’importanza di salvaguardare e conservare il nostro ecosistema per le future generazioni.
Attualmente contiamo circa 60 associati, che contribuiscono volontariamente agli scopi associativi secondo le loro capacità e disponibilità.
L’Associazione “Casa dei Pesci – ETS” nasce nel 2012 come Onlus con lo scopo di salvaguardare l’ambiente marino e promuovere il ripopolamento ittico, proseguendo gli interventi pubblici iniziati già nel 2007 dalla Provincia di Grosseto a difesa dei fondali marini della costa della Maremma. L’idea vincente è stata quella di affiancare agli elementi in cemento, i più ecologici blocchi di marmo donati dalle Cave Michelangelo di Carrara, che sono stati scolpiti volontariamente da noti artisti italiani e stranieri e sono stati posizionati in mare a salvaguardia della posidonia e rifugio della fauna ittica.
Dal 2015 al 2023 sono state collocate sui fondali 44 sculture, che hanno creato un vero e proprio museo sottomarino. Il progetto, partito da Talamone, vuole espandersi ad altre aree della costa della Maremma, in modo da diffondere, con nuove sculture, il messaggio sull’importanza dei fondali marini che la Casa dei Pesci vuole portare all’opinione pubblica, e da creare, con la posa di blocchi appositamente realizzati, nuove zone di ripopolamento ittico.




EMILY YOUNG
Direttore artistico “CASA DEI PESCI”
Emily Young works with stone that bears the marks and signs of it geological history. This piece of carving is called Young Guardian, or Bitter Guardian, as it carries my thoughts of the children of the future inheriting so much loss. The nobility of stone is inherent in the material itself, as a tiny piece of our magical mother planet, and can carry a powerful message for the future as well as serving a purpose here and now. This piece stands as an apology and a warning and a celebration of the planet.