Med Fest – Sardegna – Olbia
OLBIA 25 – 28 SETTEMBRE 2025
Il MEDFEST si propone di superare il concetto di “fiera” e diventare una vera e propria piattaforma B2B strategica, capace di attrarre investimenti, creare sinergie e sviluppare opportunità commerciali tra aziende, istituzioni e operatori economici internazionali.
L’obiettivo è rendere l’evento un punto di riferimento per il Mediterraneo e la sua Biodiversità, integrando business, turismo sostenibile e agroalimentare in un unico ecosistema connesso, con una ricaduta tangibile in termini di impatto mediatico, commerciale e turistico
Nel 2024 la popolazione dei 24 Paesi del mediterraneo ha raggiunto i 522 milioni
ALBANIA
ALGERIA
BOSNIA-ERZEGOVINA
CIPRO
CROAZIA
EGITTO
FRANCIA
GIBILTERRA
GRECIA
ISRAELE
ITALIA
LIBANO
LIBIA
MALTA
MAROCCO
PRINCIPATO DI MONACO
MONTENEGRO
PALESTINA
REGNO UNITO
SIRIA
SLOVENIA
SPAGNA
TUNISIA
TURCHIA
Formazione e Sensibilizzazione: MEDFEST investe nella formazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni attraverso il programma Med Young, con l’obiettivo di educare i giovani del Mediterraneo sui temi chiave e prepararli a diventare i protagonisti del futuro della regione.
Science Communication: MEDFEST promuove un dialogo aperto e costruttivo tra scienza e società, pubblico e privato sui 4 asset del MEDFEST.
Questo dialogo coinvolge:
Sviluppo Economico e Cooperazione: MEDFEST genera opportunità di business, stimola lo sviluppo economico e la cooperazione tra i Paesi mediterranei, sfruttando le sinergie e le competenze presenti nella regione.
Med Fest – Sardegna – Cagliari
MED FEST ha l’obiettivo di promuovere la gestione sostenibile della biodiversità del Mediterraneo, che svolge un ruolo cruciale nel funzionamento di tutti gli ecosistemi dei paesi che lo circondano ed è alla base della vita, con un impatto diretto sul benessere della collettività e del singolo.
La varietà biologica in tutte le sue forme, dai microbi alle piante e agli animali, fino alla specie umana con le sue diversità culturali, è nel Mediterraneo, e in particolare in Italia. Un patrimonio ancor più prezioso, visto che nel nostro Paese è concentrata una diversità biologica tra le più significative di tutta l’Europa,
con 60.000 specie animali, 10.000 piante vascolari e oltre 130 ecosistemi.
La biodiversità del Mediterraneo rappresenta, a seconda dei gruppi tassonomici, dal 4 al 25% della diversità di specie marine globali.
MED FEST è un evento unico di approfondimenti orientato a una «crescita intelligente, sostenibile e inclusiva» finalizzato a valorizzare tutto ciò che ha più da offrire il territorio.
La condivisione con la missione dell’Agenda 2030, indirizzata a uno sviluppo generato da ogni forma di arte e cultura, orientato al lungo periodo e alle generazioni future
“Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre”
“Potenziare gli sforzi
per proteggere e salvaguardare
il patrimonio culturale
e naturale del mondo”
“Concepire e implementare entro il 2030 politiche per favorire un turismo sostenibile che crei lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali”
“Sviluppare e implementare strumenti per monitorare
gli impatti dello sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crea posti
di lavoro e promuove
la cultura e i prodotti locali”
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Consensi aggiuntivi:
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Il monitoraggio conversioni di LinkedIn (LinkedIn Insight Tag) è un servizio di statistiche e di targeting comportamentale fornito da LinkedIn Corporation che collega i dati provenienti dal network di annunci LinkedIn con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy