
Biodiversità
BIODIVERSITA’
MEDITERRANEO, CULLA DELLA BIODIVERSITÀ. PROMUOVERE L’USO SOSTENIBILE DEGLI ECOSISTEMI MARINI E TERRESTRI.
MEDFEST ha l’obiettivo di promuovere la gestione della biodiversità del Mediterraneo, che ricopre un ruolo cruciale nel funzionamento degli ecosistemi dei paesi che lo circondano ed è alla base della vita stessa, con un impatto diretto sul benessere sia della collettività sia del singolo.
UN’ALLEANZA PER LA TUTELA DEL MEDITERRANEO
Il MEDFEST, in collaborazione con WWF, CNR, National Biodiversity Future Center e MASE, promuove progetti di formazione e di ricerca per la protezione del Mediterraneo.
Attraverso workshop, studi scientifici e programmi educativi, si vuole sensibilizzare le istituzioni, le aziende e i cittadini sull’importanza della biodiversità marina e terrestre.
Quest’alleanza permette di sviluppare iniziative concrete per contrastare l’inquinamento, proteggere gli habitat fragili e promuovere una gestione sostenibile delle risorse. Un impegno collettivo che unisce scienza, educazione e innovazione per garantire un futuro più verde e resiliente al Mediterraneo e alle sue comunità.
La biodiversità del Mediterraneo rappresenta il 25% della diversità di specie marine globali.

“La biodiversità
è un presupposto per
lo sviluppo dell’uomo
e degli altri esseri viventi nonché
degli ecosistemi“
NBFC
NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER
”La finalità del Progetto è unire la ricerca scientifica italiana d’eccellenza alle tecnologie più innovative, supportando monitoraggio, tutela, ripristino e valorizzazione della biodiversità, prevalentemente marina, degli ecosistemi terrestri, delle acque dolci e delle aree urbane”
Presidente del CNR,
Maria Chiara Carrozza.
Gli obiettivi del progetto coordinato dal CNR (Centro di Ricerche Nazionale) prevedono, entro il 2030, un recupero del 30% sulla riduzione della biodiversità e di almeno il 15% per quanto riguarda gli equilibri ecosistemici, attraverso azioni di ripristino ecologico degli habitat.

