Med Fest

CULTURA , ARTIGIANATO E CIBO

CULTURA , ARTIGIANATO E CIBO

I TRATTI TIPICI CHE ANIMANO E CARATTERIZZANO I PAESI DEL MEDITERRANEO

Il MEDFEST esplora la ricchezza culturale del Mediterraneo, evidenziando il legame profondo tra storia, artigianato e gastronomia. Esperti del settore, artigiani e chef rinomati discuteranno di come le antiche tradizioni si sono evolute nel tempo, mantenendo la loro autenticità e adattandosi alle nuove tendenze.

Si analizzeranno le tecniche artigianali tramandate da generazioni, dall’arte ceramica siciliana ai tappeti berberi, e il loro impatto sull’economia locale e sul turismo esperienziale.

Un focus speciale sarà dedicato alla cucina mediterranea, patrimonio dell’UNESCO, con show cooking e degustazioni guidate per scoprire i sapori autentici della regione.

Il MEDFEST offrirà spunti su come valorizzare e promuovere il MADE IN ITALY creando opportunità per il commercio internazionale e la tutela delle produzioni locali.

Un evento imperdibile per chi crede nella forza culturale e identitaria del Mediterraneo

IN ESCLUSIVA AL MED FEST
serate internazionali dedicate alla degustazione agroalimentare del Mediterraneo

L’ARTE

DI DIFENDERE IL MARE

La Casa dei Pesci è un’associazione formata da persone appassionate del mare e della natura, convinte dell’importanza di salvaguardare e conservare il nostro ecosistema per le future generazioni.
Attualmente contiamo circa 60 associati, che contribuiscono volontariamente agli scopi associativi secondo le loro capacità e disponibilità.

L’Associazione “Casa dei Pesci – ETS” nasce nel 2012 come Onlus con lo scopo di salvaguardare l’ambiente marino e promuovere il ripopolamento ittico, proseguendo gli interventi pubblici iniziati già nel 2007 dalla Provincia di Grosseto a difesa dei fondali marini della costa della Maremma. L’idea vincente è stata quella di affiancare agli elementi in cemento, i più ecologici blocchi di marmo donati dalle Cave Michelangelo di Carrara, che sono stati scolpiti volontariamente da noti artisti italiani e stranieri e sono stati posizionati in mare a salvaguardia della posidonia e rifugio della fauna ittica.

Dal 2015 al 2023 sono state collocate sui fondali 44 sculture, che hanno creato un vero e proprio museo sottomarino. Il progetto, partito da Talamone, vuole espandersi ad altre aree della costa della Maremma, in modo da diffondere, con nuove sculture, il messaggio sull’importanza dei fondali marini che la Casa dei Pesci vuole portare all’opinione pubblica, e da creare, con la posa di blocchi appositamente realizzati, nuove zone di ripopolamento ittico.

EMILY YOUNG

Direttore artistico “CASA DEI PESCI”

Emily Young lavora con la pietra che porta i segni della sua era geologica. Quest’opera si chiama “Giovane Guardiano” o “Guardiano Amaro”, perché porta con sé i pensieri sui figli del futuro che erediteranno così tante perdite. La nobiltà della pietra è insita nel materiale stesso, come un piccolo frammento del nostro magico pianeta madre, e può trasmettere un potente messaggio per il futuro, oltre a svolgere un ruolo qui e ora. Quest’opera rappresenta una richiesta di perdono, un monito e una celebrazione del pianeta.